3 Commenti
Avatar di User
Avatar di Cecilia

Grazie Giovanna per gli spunti che ci da!

Ho letto altrove che è stato registrato un gap di genere nell'uso degli strumenti AI e che il fondatore di Midjourney dice che probabilmente è dovuto al tipo di immagini prodotte e infatti io come donna sono stufa marcia di vedere illustrazioni e sintografie che rappresentano meravigliose lolite a bocca socchiusa e tette grosse.

Fino a ieri ero iscritta al canale Telegram di Giovanna Griffo che è una pioniera in italia in questo settore ma mi sono disiscritta perchè sono stanca di vedere il suo pubblico postare esclusivamente questo tipo di immagine femminile, come se non esistessero più donne diversamente fighe, gente "normale". (e lo stesso vale per uomini glabri fisicati)

Mi sto chiedendo - sono una grafica, non un'informatica quindi mi scuso per l'ignoranza - se non stiamo educando l'AI solo a quel genere di essere umano che non è realistico.

Expand full comment
Avatar di Giovanna Panucci

Ciao Cecilia, grazie mille!

Capisco benissimo cosa intendi. Il gap di genere nell'uso degli strumenti di intelligenza artificiale è un tema su cui c'è ancora molto da lavorare, e il problema che hai sollevato, legato alle rappresentazioni stereotipate nelle immagini prodotte, tocca un nervo scoperto. Purtroppo, questi bias non sono casuali: l'IA "impara" dai dataset su cui viene addestrata, che spesso riflettono (e amplificano) le stesse rappresentazioni irrealistiche e "sessualizzate" che troviamo nei media tradizionali. Nel caso di MidJourney, Se i dataset contengono soprattutto rappresentazioni "ideali" o stereotipate di persone, e se gli utenti tendono a creare prompt che richiedono immagini iper-realistiche e idealizzate, il modello continuerà a generare contenuti in quella direzione.

Purtroppo, MidJourney non consente il re-training diretto né l'aggiunta di nuovi dati ai suoi modelli, essendo un sistema chiuso. Al momento, non offre nemmeno strumenti per segnalare bias o influenzare i dataset.

Quindi...l'unico modo è agire direttamente sui prompt. In poche parole, si ritorna sempre lì, alla cara vecchia sensibilizzazione (o alfabetizzazione?).

Expand full comment
Avatar di Cecilia

e come posso fare con un prompt? quando scriviamo "donna" salta fuori lolita e io dovrei trovare parole che descrivono dei "difetti" fidici per renderla vera? se penso a me stessa ad esempio, dovrei specificare donna con un po' ciccetta sulla pancia e i fianchi, pelle non riluncente di gioventù ecc? mi servirebbe un papiro :-(

Expand full comment