2 Commenti
Avatar di User
Avatar di manüel

argomento interessante, sarebbe utile anche avere qualche esempio applicato;

per esempio a me viene in mente solo Mailtrap da cui si possono fare alcune di queste analisi.

Su Office 365 non permette di analizzare questi dati.

Expand full comment
Avatar di Giovanna Panucci

Ciao Manuel e grazie per il tuo commento! Sono felice che tu abbia trovato l'argomento dei metadati delle e-mail interessante. Hai ragione, esempi concreti potrebbero aiutare a comprendere meglio tutti i risvolti. Lo prendo in considerazione. Intanto l'ultimo aggiornamento riguarda la consultazione pubblica avviata dal Garante che, a quanto pare, ha ricevuto non poche critiche al provvedimento emanato. [https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9987602]

Mailtrap è effettivamente un ottimo esempio di come si possono analizzare i metadati delle e-mail in uno scenario di test, offrendo agli sviluppatori la possibilità di esaminare e testare le e-mail inviate senza rischiare di inviarle per errore ai clienti. Questo strumento è particolarmente utile per la fase di sviluppo e testing, dove si possono valutare vari aspetti delle e-mail, inclusi i metadati appunto, per assicurarsi che tutto funzioni come previsto.

Per quanto riguarda Office 365, è vero che la piattaforma ha delle restrizioni riguardanti l'accesso diretto e l'analisi dei metadati delle e-mail per gli utenti finali. Questo per una serie di ragioni, inclusa la tutela della privacy e la sicurezza dei dati. Tuttavia, amministratori di sistema e IT possono avere accesso a determinate analisi e log tramite il centro sicurezza e conformità di Microsoft 365, che permette di gestire e monitorare vari aspetti della sicurezza, inclusa la prevenzione della perdita di dati e le politiche di conservazione.

Se hai altre domande o se c'è un altro aspetto che vorresti approfondire, sentiti libero di chiedere.

Expand full comment