NOTIZIE DALL’ARENA n. 73 - Il prompt dei “Tre Esperti”. Quando una sola risposta non basta (e ne vuoi tre, ben ragionate).
[FREE 💪🏻] Trend, trucchi e soluzioni per Integrare l'Intelligenza Artificiale nel lavoro e nella vita quotidiana, rispettando la privacy e la protezione dei dati.
👋 Ciao, sono Giovanna Panucci. Benvenuti alla 73ª edizione di NOTIZIE DALL’ARENA, la newsletter dei Gladiatori Digitali che vi guida nell’esplorazione dell’intelligenza artificiale in modo semplice, pratico e sempre conforme alle regole. 🎯 Oltre 2.500 Gladiatori si allenano con me ogni settimana! Scrivere per voi è un piacere, ma anche una sfida che accetto sempre con entusiasmo. 💪
💚 Questa è l’Edizione FREE. Ogni domenica i Gladiatori FREE ricevono curiosità, notizie, prompt e aggiornamenti sul mondo dell’IA. Se volete fare un salto di qualità e unirvi alla cerchia dei Gladiatori PREMIUM, potete fare l’upgrade del vostro abbonamento qui.
📬 Cari Gladiatori Digitali, buona domenica!
Avete mai notato come alcune delle idee migliori nascano dal confronto tra punti di vista diversi?
Quel tipo di scambio in cui uno solleva un dubbio, l’altro rilancia con un’alternativa e un terzo tira fuori la soluzione che da soli non sarebbe mai venuta fuori.
Le soluzioni geniali, si sa, arrivano spesso al bar. Magari davanti a un caffè, con quel collega “che c’è già passato” o con l’amico che ne sa sempre una più del diavolo (ma come fanno?!🤨).
Ecco: oggi vediamo un modo semplicissimo per replicare quella sensazione di “chiacchierata illuminante”, ma con un alleato digitale.
Un prompt facilissimo da usare, che funziona davvero su (quasi) tutto.
🎯 Si chiama Prompt dei Tre Esperti, ed è ispirato a tecniche come la chain-of-thought e l’Albero del pensiero (Tree of Thought). Ma qui non serve scrivere un prompt-poema, né essere dei filosofi della sintassi: bastano poche righe, ben strutturate.
In cambio? Tre voci, tre competenze, un confronto utile. Proprio come quel tavolo al bar che vorreste avere sempre a disposizione.
Vediamo come funziona. E soprattutto: come possiamo usarlo davvero, nel nostro lavoro.
Partiamo.
🤖 Come funziona?
Basta chiedere all’IA di simulare una discussione tra tre esperti, ciascuno con un background diverso.
L’idea è semplice: ragionano su un problema, si confrontano tra loro, mettono sul tavolo pro e contro… e arrivano a una proposta concreta.
Il prompt di partenza è questo👇:
Ragiona e comportati come se fossi 3 esperti diversi che discutono di [il tuo argomento].
Ognuno dovrebbe avere background diversi in [campi pertinenti].
Falli discutere su i pro e contro di [domanda/problema specifico],
considerando diversi approcci e implicazioni pratiche.
Assicurati che condividano i punti di vista degli altri e lavorino per giungere a una conclusione pratica.
Semplice, vero?
Ma la magia sta nel modo in cui funziona: genera confronto, porta sfumature, fa emergere angolazioni che spesso ignoriamo.
E la cosa più bella? È adattabile a qualsiasi contesto.
Ed infatti, ora lo trasformiamo in un mini-consiglio professionale virtuale, che lavora per noi mentre beviamo quel famoso caffè ☕️
🔍 Perché funziona
Di solito, quando poniamo una domanda all’IA, otteniamo una risposta unica, spesso lineare e definitiva.
Con questo prompt, invece, sblocchiamo il ragionamento multiprospettico: l’IA simula tre esperti diversi, ognuno con una visione specifica, e li fa interagire tra loro.
Il risultato?
Non una risposta secca, ma una discussione viva e articolata, dove si esplorano pro e contro, si valutano opzioni, emergono contrasti e si cerca una sintesi condivisa.
Funziona così bene perché prende ispirazione da tecniche come:
Chain of Thought, che spinge l’IA a “pensare ad alta voce”, facendo emergere i passaggi logici;
Tree of Thought, che esplora più percorsi possibili, per poi confrontarli e scegliere il migliore.
💡 In pratica, è come passare da un monologo a un piccolo brainstorming strutturato, tutto generato al volo, su misura per voi.
🎯 Ma adesso passiamo dalla teoria alla pratica.
Vi mostro due esempi concreti adattati al lavoro quotidiano: uno per chi lavora in uno studio legale, l’altro per chi opera nel mondo della pubblica amministrazione.
Due casi d’uso reali, dove il Prompt dei Tre Esperti può davvero fare la differenza.
⚖️ ESEMPIO 1 — Studio legale
🧩 Situazione: dovete dare un consiglio ad un cliente su come reagire di fronte ad un inadempimento contrattuale.
Procedere con una causa? Oppure tentare una strada alternativa?
💬 Prompt:
Ragiona e comportati come se fossi tre esperti che discutono se convenga intentare causa per inadempimento contrattuale o tentare una risoluzione stragiudiziale.
Uno è un avvocato civilista esperto in contenzioso, uno è un consulente d’azienda specializzato in gestione del rischio e uno è un esperto mediatore.
Discutete su vantaggi, svantaggi, costi e tempi delle due opzioni.
💡 Perché usarlo: per ottenere una visione realistica e bilanciata, utile da integrare in una consulenza concreta al cliente.
🎬 Che tipo di risposta otterrete?
Quello che rende questo prompt davvero interessante è il dialogo che si crea.
Non una risposta piatta ma un avanti e indietro tra punti di vista, come se foste seduti in una riunione tra amici brillanti (e disponibili 24/7 😄).
Ecco un esempio di come potrebbe iniziare una conversazione generata così:
Avv. Martini (civilista): “Una causa per inadempimento può essere opportuna se vogliamo mettere pressione e ottenere anche danni accessori.”
Dott.ssa Greco (consulente aziendale): “Sì, ma attenzione: in termini economici, una trattativa può dare risultati più rapidi e meno costosi per il cliente.”
Prof. Lolli (esperto mediatore): “Potremmo valutare un approccio misto: un tentativo formale di negoziazione assistita, lasciando la causa come piano B.”
💬 Un confronto vero, argomentato, con sfumature e contrappunti.
🏛️ ESEMPIO 2 — Pubblica Amministrazione
🧩 Situazione: state valutando se introdurre strumenti di intelligenza artificiale in un determinato settore del vostro ente, es. ufficio Tributi.
💬 Prompt:
Ragiona e comportati come se fossi tre esperti che discutono sull’introduzione dell’IA nella gestione dei procedimenti amministrativi dell'ufficio Tributi di una PA italiana.
Uno è un dirigente pubblico esperto di semplificazione amministrativa, uno è un tecnico informatico specializzato in sistemi IA per la PA, e uno è un esperto in trasparenza e protezione dei dati.
Valutate benefici, rischi, ostacoli normativi e organizzativi.
💡 Perché usarlo: per costruire un punto di vista articolato da presentare in riunione o da usare come base per una nota tecnica al DPO.
🎬 Che tipo di risposta otterrete?
Anche in ambito pubblico, l’output generato con questo prompt va ben oltre la risposta standard: diventa una discussione tra competenze, dove ogni voce porta un pezzo del puzzle.
Ecco come potrebbe suonare:
Dott.ssa Verdi (dirigente pubblico): “L’uso dell’IA potrebbe velocizzare molti procedimenti di questo ufficio, specialmente nei casi ripetitivi o a basso rischio.”
Ing. De Santis (tecnico informatico): “Concordo, ma bisogna progettare sistemi trasparenti e tracciabili, altrimenti rischiamo problemi seri in termini di accountability e privacy.”
Dott. Ruggieri (esperto di privacy e trasparenza): “Esatto. Ogni automatismo deve essere accompagnato da misure di controllo umano e da informative chiare, altrimenti entriamo in un terreno molto scivoloso.”
💬 Tre punti di vista complementari, che si ascoltano, si correggono, si rafforzano.
E vi aiutano a costruire un ragionamento solido, utile per prendere decisioni o scrivere documenti tecnici.
🎯 Il mio consiglio
💡 1. Partire con un quesito semplice.
Non serve essere troppo sofisticati nel prompt iniziale: gli “esperti” si scalderanno da soli e andranno in profondità man mano che discutono.
💡 2. Mescolate bene le competenze.
Funziona meglio se ogni esperto ha un punto di vista davvero diverso, ma complementare. Più è vario il tavolo, più sarà utile il confronto.
💡 3. Lasciate scorrere la conversazione.
Evitate di guidarla troppo: lasciate che il dibattito prenda vita. Fidatevi, l’IA sa litigare (con se stessa) anche meglio di noi 😄
🧠 Oltre le cose tecniche
Sebbene questo prompt venga usato spesso in ambiti ingegneristici o di programmazione, in realtà si presta a qualsiasi scenario dove serva prendere una decisione ponderata.
Strategia legale? Scelte organizzative? Confronto tra opzioni professionali?
Funziona sempre. Basta che ci sia un problema concreto da discutere e almeno due punti di vista possibili.
La forza di questo prompt sta proprio qui:
🎯 è semplice, flessibile, potente.
Un piccolo consiglio di esperti, pronto a disposizione ogni volta che serve.
🔥 Provate a usarlo questa settimana.
Su un contratto da valutare.
Su un dubbio strategico.
O anche solo per testarlo con una decisione personale.
Scoprirete quanto può diventare più utile e più sfumato il ragionamento, quando smette di essere una voce sola.
💬 Se volete una mano a scrivere il vostro primo Prompt dei Tre Esperti scrivetemi un commento qui sotto o direttamente via e-mail a: giovanna@avvocatopanucci.com
.
Ci alleniamo insieme, come sempre.
— G.
Keep in touch!🤙
Seguitemi sui miei canali social per restare al passo con le ultime novità su intelligenza artificiale, privacy e i prossimi appuntamenti.
📹 YouTube: Iscriviti al canale per video esclusivi e approfondimenti settimanali.
💼 LinkedIn: Connettiti con me per aggiornamenti professionali e analisi delle ultime tendenze nell'IA.
📸 Instagram: Seguimi per contenuti dinamici e uno sguardo dietro le quinte della mia attività quotidiana.
👍 Facebook: Unisciti alla community e partecipa a discussioni stimolanti sui temi più attuali.