🧠 Costruisci il tuo Second Brain con ChatGPT - Una guida in 5 episodi per trasformare l’IA in uno studio virtuale che cresce con te
⭐ EP. 1 – Il Taccuino: il progetto più caotico… ma anche il più potente.
Cari Gladiatori e Gladiatrici Digitali, ben ritrovati.
Nell’edizione di GD Premium della scorsa settimana abbiamo piantato le basi.
Abbiamo visto perché usare ChatGPT in modo disordinato (aprendo decine di chat scollegate) non porta da nessuna parte, anzi, crea frammentazione cognitiva.
Abbiamo parlato di metodo, memoria, struttura…e definito i 5 progetti da costruire per iniziare a usare l’IA come un sistema, non come un banale tool.
Se non sapete cosa sono i progetti, a questo link trovate tutte le informazioni. In pratica, si tratta di spazi di lavoro intelligenti che conservano in un unico posto tutto ciò che riguarda un progetto di lunga durata. Raggruppa le chat, carica file di riferimento e aggiungi istruzioni personalizzate in modo che ChatGPT ricordi ciò che conta e rimanga in tema.
Novità dei progetti (da giugno 2025)
Ricerca approfondita : esegui una ricerca approfondita, articolata in più fasi, che combina il contesto del tuo progetto (chat, file, istruzioni) con fonti web pubbliche.
Modalità vocale : parla delle tue idee senza usare le mani o fai domande su un file caricato toccando il microfono in qualsiasi chat di progetto.
Condividi singole chat : crea un URL univoco per condividere una chat da un progetto.
Aggiornamenti per dispositivi mobili : carica file e cambia modello direttamente dall'app ChatGPT.
Memoria di progetto migliorata : la memoria può fare riferimento alle chat passate di un progetto per mantenere le risposte mirate e pertinenti. (Disponibile per utenti Plus/Pro)
Creazione di progetti senza interruzioni : trasforma qualsiasi chat in un progetto dal menu della barra laterale o trascina semplicemente una chat nella cartella del progetto.
Bene, oggi creeremo il primo progetto, senza dubbio il più importante di tutti.
🧠 Si chiama Taccuino.
Serve ad una cosa sola: abituare l’IA al nostro modo di pensare.
Qui dentro non andremo a generare contenuti o semilavorati che poi finiranno nei nostri documenti. Il Taccuino ci servirà per ragionare, per esplorare, per fare brainstorming, per dare forma a idee che, diversamente, resterebbero confuse.
Pronti? Partiamo!